Ultime notizie

Volano i palloncini della Memoria! Grassina accoglie Hella Pick, sopravvissuta alla Shoah

78 anni sono trascorsi dalla liberazione di Auschwitz mentre la nostra terra, pur con numerose insidie dettate dal tempo che corre, commemora e continua a ricordare quel passato criminale. Lo fa anzitutto entrando nei luoghi che sono presidio di pensiero e coscienza critica, ovvero nelle scuole: Redi, Granacci, Gobetti-Volta. 

Lo fa soffermandosi nei pressi delle pietre d’inciampo, dedicate a chi è rimasto vittima della follia nazi-fascista con deportazioni e reclusioni nei campi di concentramento. Lo fa, infine, coinvolgendo il tessuto sociale del territorio ed accogliendo a Bagno a Ripoli una giornalista austriaca sopravvissuta alla Shoah. 

E’ lei, testimone diretta di quell’orrore, oggi 94enne, la presenza più importante e significativa per celebrare la Giornata della Memoria: Hella Pick è sopravvissuta grazie al Kindertransport nel 1939 ed è arrivata quest’oggi a Bagno a Ripoli insieme allo scrittore e giornalista britannico Thomas Harding, autore del bestseller “Il comandante di Auschwitz – Una storia vera. Le vite parallele del più spietato criminale nazista e dell’ebreo che riuscì a catturarlo ”.

Insieme, lunedì 30 gennaio, saranno impegnati in un intervento di fronte agli studenti del Gobetti-Volta ma, in attesa dell’incontro, hanno voluto partecipare al flash mob che si è tenuto quest’oggi a Grassina. 

Qui, in concomitanza della panchina rossa che si trova lungo Via Chiantigiana, simbolo di non violenza, il Comune di Bagno a Ripoli e il CCN “Grassina e le sue botteghe” hanno appeso uno striscione che sottolinea il valore della memoria e della giornata odierna.

Davanti al luogo intitolato a Sandra Fabiani, una miriade di palloncini nel ricordo delle vittime dell’Olocausto che i partecipanti – tra i quali commercianti grassinesi, sindaco Casini e assessore Pignotti – hanno raccolto prima di lasciarli volare nel cielo. Liberi, in antitesi totale con lo stato di prigionia e reclusione sofferto dagli uomini condannati secondo le leggi razziali.

Matteo Merciai

Direttore della testata online Dai Colli Fiorentini, ha fondato questa piccola grande realtà il 9 aprile 2016, lanciandosi nel sogno di raccontare il proprio territorio trasportato dalla passione e da un occhio attento e critico. Ha avuto esperienze e collaborazioni durature con Striscia La Notizia, Corriere Fiorentino, Chiantisette, Sportitalia

Precedente

Il Terzo Polo ripolese prende forma: anche Forconi aderisce a Italia Viva

Successivo

Pnrr Impruneta, intercettati fondi per la transizione digitale. Aramini: “Ulteriore crescita per il territorio”