Ultime notizie

(Video) Antella: parcheggio ceduto ed albero in bilico, l’intervento al Circolo Ricreativo

Antella: parcheggio ceduto ed albero in bilico, l’intervento al CRC

Giornata movimentata in Via Pulicciano, sede del Circolo Ricreativo Culturale di Antella.  A tenere banco è stato, come Dai Colli Fiorentini vi ha raccontato (leggi qui), il cedimento della parte di parcheggio adiacente al fiume Isone, in prossimità dell’ingresso al campo sportivo dell’USD Antella 99. 

L’acqua ha smosso il terreno causando la frana di un intero blocco di cemento, sgretolato e caduto di alcuni metri assieme alla rete di delimitazione, rimasta in bilico fino all’intervento di questo pomeriggio. A rischio caduta, inoltre, l’albero ad alto fusto (un cipresso) che, conseguentemente allo sbancamento, è stato sradicato restando pericolosamente in precario equilibrio con la necessità di metterlo in sicurezza.

Come intervento immediato l’area è stata transennata, dunque verso le 15:30 il Consorzio di Bonifica ha effettuato le prime operazioni per rimuovere il blocco di cemento interessato. Con l’ausilio di una ruspa, come si può vedere dalle immagini video, è stato recuperato prima che finisse nel fiume Isone, dunque sono state tolte la terra franata e la rete che fino ad ora aveva definito il confine tra parcheggio e burrone.

Nei prossimi giorni si effettuerà un nuovo intervento specifico per abbattere l’albero, tagliandolo a pezzi con la piattaforma in altezza ed evitando pertanto danni alle case circostanti, presenti al di là dell’isone. Infine per mettere in sicurezza l’argine verrà costruita una resistente “scogliera” di massi (nello stile dell’intervento svolto qualche anno fa lungo le pescaie di Antella, dopo il Cimitero).

Nel frattempo il cipresso è stato legato sì da scongiurarne in caso di nuovi temporali la caduta.

(Video) Antella: parcheggio ceduto ed albero in bilico, l'intervento al Circolo Ricreativo

Matteo Merciai

Direttore della testata online Dai Colli Fiorentini, ha fondato questa piccola grande realtà il 9 aprile 2016, lanciandosi nel sogno di raccontare il proprio territorio trasportato dalla passione e da un occhio attento e critico. Ha avuto esperienze e collaborazioni durature con Striscia La Notizia, Corriere Fiorentino, Chiantisette, Sportitalia

Precedente

Maltempo, Greve in Chianti inondata dai disagi

Successivo

Prim.olio 2019, l’"oro verde" vince sulla pioggia: oltre 4000 visitatori