Ultime notizie

Vademecum / Cosa sarà permesso dal 4 Maggio? Il Sindaco Casini chiarisce i dubbi sul DPCM

Bagno a Ripoli – Continua per molti cittadini il gioco di interpretazione sul nuovo DPCM annunciato da Presidente del Consiglio Conte la scorsa domenica sera. I dubbi continuano a protrarsi fino ad oggi e, in attesa di un chiarimento da parte delle istituzioni, la popolazione continua a cercare una soluzione per il dubbio amletico dei nostri giorni: “sono o non sono “l’affetto stabile” di qualcuno?”

In proposito martedì pomeriggio è intervenuto, in una nostra intervista in diretta facebook (clicca qui), il sindaco di Bagno a Ripoli Francesco Casini. Quest’ultimo ha dato alcune delucidazioni in merito al nuovo decreto, soprattutto in vista di come verrà applicato dall’amministrazione locale sul territorio Ripolese.
In particolare sono state date risposte alle molte domande che gli stessi cittadini si sono posti in questi giorni riguardo agli spostamenti, la spesa e le attività che saranno permesse da lunedì 4 Maggio.

Quindi, cosa sarà consentito e cosa no sul territorio di Bagno a Ripoli?

RIAPERTURA DEI LUOGHI PUBBLICI

Nella previsione di riapertura di alcune infrastrutture, luoghi di culto e di ritrovo all’interno del comune, è necessario un chiarimento di ciò che sarà permesso fare in previsione del 4 Maggio.

  • SI – Il comune procederà infatti alla riapertura di parchi pubblici laddove sarà possibile la contingentazione.
    Sarà permessa la frequentazione di quest’ultimi per camminate ed attività motoria, anche se l’invito è quello di sfruttare i territori e le campagne che circondano l’intero comune. Il decreto non prevede la riapertura delle aree gioco per i minori, che dovranno per ora rimanere chiuse a causa della difficoltà di gestione delle ultime.
  • SI – Sarà possibile la riapertura dei circoli sportivi che permetteranno le condizioni di sicurezza e nei quali dovrà essere esclusa l’apertura degli spogliatoi.
  • FORSE – Oltre a ciò è stata presa in considerazione anche la riapertura dei cimiteri e delle chiese, nelle quali sarà permesso di celebrare riti funebri con un numero limitato di persone.

In vista di ciò è necessario sottolineare che nella frequentazione di ognuno dei luoghi indicati non sarà permesso l’assembramento e dovrà sempre essere rispettato il distanziamento sociale e dovranno sempre essere utilizzati i dispositivi di protezione individuale.

 

SPOSTAMENTI

Per quanto riguarda gli spostamenti di ogni genere il sindaco Casini ha chiarito dove ed in quali modalità questi potranno svolgersi:

Gli spostamenti con mezzi pubblici o privati saranno possibili solo se giustificati. A tal proposito continuerà ad essere necessaria l’autocertificazione anche all’interno del proprio comune di residenza. 

  • NO – Non sarà possibile lo spostamento per raggiungere le seconde case, anche se all’interno della regione.
  • SI – Sarà permesso, secondo l’interpretazione del DPCM, fare visita ai propri parenti ed al/alla fidanzato/a sia all’interno che all’esterno del comune. Lo spostamento sarà inoltre possibile all’interno dell’intera regione, ovviamente provvisti di mezzi di protezione individuale. L’incontro dovrà avvenire (anche se con non poche difficoltà!) mantenendo la distanza di almeno un metro, ed è preferibile che si svolga all’aperto (come ad esempio, se possibile, nel giardino dell’abitazione) per il tempo necessario.
  • NO – Non sarà permesso, invece, andare a trovare gli amici né tutti coloro che non fanno parte delle categorie previste dal DPCM.
  • SI – Già da venerdì 1 Maggio sarà permesso svolgere attività motoria – a piedi o in bicicletta – nell’ambito del proprio comune. L’attività potrà essere svolta in modo individuale, con i residenti della stessa abitazione, da parte di genitori con figli minorenni o di accompagnatori di persone non autosufficienti. L’attività potrà essere svolta anche ad una distanza maggiore di 200 metri dalla propria abitazione, ma dovrà iniziare dalla propria abitazione e concludersi presso la stessa.
  • NO – Non sarà consentito in ogni caso lo spostamento con mezzi pubblici e privati per praticare attività motoria. Nè per portare il cane a spasso. Passeggiare, Correre, portare l’amico a quattro zampe fuori si può ma uscendo a piedi dalla propria casa. 

ACQUISTI

  • SI (MA) – Sarà permesso per i ripolesi fare la spesa al di fuori del proprio comune. Tuttavia resta consigliabile fare acquisti all’interno del comune ed uscire laddove non sia possibile la reperibilità dei prodotti.
    La spesa dovrà essere fatta individualmente, sarà possibile però l’accompagnamento di persone con reali necessità o del genitore con minore al seguito.
  • SI (MA) – Sarà permesso l’acquisto da asporto anche fuori comune, ma rimarrà consigliabile acquistare all’interno o, laddove possibile, attraverso il domicilio.

Per ogni genere di attività il sindaco ha chiarito che tra genitori e figli minori, residenti nella stessa abitazione e tra accompagnatore e persona non pienamente autosufficiente non sarà necessario mantenere il distanziamento sociale che resta necessario verso tutti gli altri.

Resta fondamentale, anche in questa fase 2, il buon senso di tutti noi cittadini: le maglie delle possibilità si stanno allargando ma l’obiettivo resta quello di limitare quanto più possibile gli spostamenti e di muoversi con responsabilità e cognizione di causa. Tutto ciò che può esser svolto all’interno del proprio comune, consigliamo che avvenga entro i confini comunali: per andare a prendere il panino all’Antico Vinaio o far la spesa ai Gigli ci sarà tempo!

 

Chiara Barlazzi

Nata nel 1998, sono una studentessa laureata in Scienze Politiche. Grandissima appassionata di comunicazione politica e giornalismo, la scrittura mi “culla” fin dalla più tenera età: è da sempre il modo migliore con cui mi esprimo con gli altri. Curiosa di scoprire e desiderosa di condividere, collaboro con Dai Colli Fiorentini per raccontare il territorio attraverso una penna o – come più spesso avviene – un vecchio caro portatile.

Precedente

Coronavirus, 29 Aprile: 44 casi di contagio e 9 decessi nell’Ausl Toscana Centro

Successivo

Impruneta, scoperta discarica abusiva in zona “Borro tre fossati”: in corso le indagini