Ultime notizie

Ecco la tradizionale rima di Natale!

Di luci e di lucine l’Impruneta è addobbata
e da quell’atmosfera magica vien abbracciata,
ed eccoci qua con la rima ormai tradizionale
per allietarvi augurando a tutti un sereno Natale!

I nostri commercianti laboriosi son fissi ad impacchettare
e dal loro entusiasmo ci facciamo trasportare,
dietro quelle mascherine spuntano genuini i loro sorrisi
che dai clienti del cuore vengono ricambiati e condivisi.

Perché le nostre botteghe non sono una grande distribuzione
coi pezzi grossi è dura la competizione,
ma nel nostro piccolo qualcosa possiamo pur sempre fare
con un loro pacchettino li dobbiamo supportare!

Alla grande giornata di festa manca ormai poco
stasera si raccontano fiabe natalizie attorno al fuoco,
la magia è un crescendo per i più piccolini
che scalpitano per scartare i tanti regalini.

C’è chi ha già pensato al menù per la grande tavolata
le teglie son già pronte per l’attesa scorpacciata,
e non mancherà di certo il centro tavola natalizio
domani le papille gustative si leveranno ogni sfizio!

Ma ricordiamoci di abbracciare i veri valori del Natale
perché non dev’essere una festa solo commerciale,
teniamo vicino al cuore le persone a noi care
soprattutto quelle lontane che non possiamo più abbracciare.

Sull’alberello mettono allegria tutte le palline colorate
che da preziosi ricordi sono abitate,
perché il Natale è una sorta di custode dei sentimenti
alcuni fugaci e brillanti, altri più pesanti e lenti.

Il countdown per la nottata tanto attesa è dunque iniziato
corri a comprare quel regalo che ti sei dimenticato,
ma dicci, tu sei team Pandoro o team Panettone?
perché questa diatriba, è ormai tradizione!

Con queste rime Dai Colli Fiorentini vi augura Buon Natale
a voi lettori che supportate il nostro giornale,
ormai questa rima fa parte della nostra tradizione
che siano feste serene e ricche di emozione!

Silvia Colombi

Per molti “scrivere” è solo un semplice verbo transitivo della seconda coniugazione, per me invece è un bisogno, è pura passione. La sensazione di tenere la mia penna preferita tra le dita è una delle cose migliori, rientra nella mia “top 3” insieme al gelato e ad un buon libro dalle pagine un po’ ingiallite. Ognuno ha una propria “fissa”, la mia è scrivere e raccontare, perché quando la penna mi chiama…io rispondo.

Precedente

Covid19, 1310 contagi nell’Ausl Toscana Centro: 846 casi in Provincia di Firenze

Successivo

Firenze, torna attivo il fontanello di Campo di Marte