Nel “decadentismo” toscano: una domenica a Toiano, paese fantasma
Notte di paura con la scossa di terremoto di magnitudo Richter 4.5 localizzata dalla Rete Sismica Nazionale dell’INGV alle ore 04:37 italiane del 9 dicembre 2019 nella provincia di Firenze, ad una profondità di 9 km.
L’epicentro dell’evento sismico M 4,5 del 9 dicembre alle ore 04:37 italiane, individuato 25 Km circa a nord di Firenze tra i comuni di Scarperia e San Piero (FI) e Barberino del Mugello (FI). Le località più vicine sono riportate nella tabella sotto. La scossa è stata sentita anche a Firenze, Bagno a Ripoli, Impruneta e Comune di Greve in Chianti.
Nella zona interessata dall’evento di questa notte sono stati localizzati numerosi eventi sismici dalla serata dell’8 dicembre. Nelle ore precedenti l’evento di magnitudo 4.5, in particolare dalle 20:38, sono avvenuti circa 25 terremoti, di magnitudo compresa tra 1 e 3.4.La zona interessata da questa sequenza sismica è caratterizzata da alta pericolosità sismica, come testimoniato dalla Mappa della pericolosità sismica del territorio nazionale (MPS04) e dai forti terremoti avvenuti in passato.
Sono due i forti terremoti del passato più vicini all’area della sequenza sismica di queste ore, entrambi con epicentro nella zona del Mugello regione storica nel cuore dell’Appennino tosco-emiliano a circa 25 km a nord di Firenze: l’evento del 13 giugno 1542 di magnitudo stimata (Mw) 6.0 e l’evento sismico del 29 giugno 1919 di magnitudo (Mw) 6.4.
Alle ore 06:30 italiane sono state localizzate 35 repliche successive al terremoto delle 04:37. Di queste sette sono state di magnitudo compresa tra 3.0 e 3.2. Da ieri sera sono in totale 65 gli eventi sismici registrati nell’area.
In seguito alla scossa di terremoto, i Vigili del Fuoco del Comando di Firenze stanno intervenendo nella zona per effettuare alcune verifiche.