Nel “decadentismo” toscano: una domenica a Toiano, paese fantasma
Arrivano novità importanti sul futuro della Fiorentina e delle sue infrastrutture. Novità che potrebbero riguardare molto da vicino il territorio di Bagno a Ripoli.
É di oggi la notizia che vedrebbe la nostra zona come quella individuata per la costruzione del grande Centro Sportivo della squadra Viola, dopo che nei giorni scorsi erano stati citati anche altri comuni fiorentini.
Come sappiamo, il neo-Presidente Commisso si è mosso fin da subito per la costruzione di un importante Centro Sportivo e per il rinnovamento dello Stadio Franchi, se non addirittura della realizzazione di un nuovo impianto.
Il progetto della società comprenderebbe 20 ettari in cui sorgerebbero dieci campi da calcio (di cui due con piccole tribune coperte), una palestra con piscina ed una foresteria campus studi per ospitare i ragazzi che dopo l’allenamento non riescono a rientrare a casa.
Il progetto ovviamente dovrà essere sottoposto al giudizio della soprintendenza, la quale dovrà valutare sopratutto due punti delicati: la realizzazione delle torri faro, che dovranno integrarsi nel tessuto verde, e lo sbancamento di alcune zone collinari.
Pertanto il nuovo habitat della Cittadella Viola si sposta da Campi Bisenzio, là dove la pensavano i Della Valle, a Bagno a Ripoli, luogo ritenuto ideale da Commisso e Barone. E’ La Nazione a dare la notizia: un campus che ospiterà tutte le squadre giovanili, le ragazze della Fiorentina Women’s, la prima squadra.
Da Campi Bisenzio, che i Della Valle ritenevano zona ideale per costruire il centro sportivo, a Bagno a Ripoli. Secondo La Nazione, la Fiorentina sta cambiando radicalmente orizzonte per quanto riguarda l’ubicazione dell’opera, rivolgendo il proprio sguardo verso l’area a sud di Firenze. L’idea progettuale dovrebbe essere presentata entro fine mese dal club viola. Il centro dovrebbe crescere su di un’area di 20 ettari. Stiamo parlando in pratica di una cittadella del calcio che ospiterà tutte le squadre giovanili, le ragazze della Fiorentina Women’s, ma anche la prima squadra. Il progetto sarà presentato a fine mese ed i territori coinvolti sono quelli nella piana di Ripoli, nell’area ex Enel già ipotizzato in passato come futura casa viola, accessibile ed integrata con i mezzi di trasporto del territorio: tra lo snodo tramviario da realizzarsi entro il 2023, Viale Europa dunque l’accesso al raccordo autostradale.