Nel “decadentismo” toscano: una domenica a Toiano, paese fantasma
La comunicazione è di quelle attese da tempo: l’ala Est della scuola Redi, dopo le criticità che ne hanno ritardato la realizzazione, ristrutturata e adeguata dal punto di vista sismico, apre finalmente a studenti, professori, personale ATA.
L’ennesimo proclamo istituzionale, finalmente, ha trovato riscontro nell’atto pratico. Ad ufficializzare la notizia è la circolare n.157 emessa dall’Istituto Comprensivo “Antonino Caponnetto”:
“Si comunica che, in occasione delle attività di orientamento e del concerto di Natale che si svolgeranno durante il pomeriggio di martedì 17 dicembre p.v., la nuova ala della Scuola Redi sarà accessibile e visitabile per tutti i genitori interessati.
A tal proposito, alla fine di un faticoso percorso, corre l’obbligo di ringraziare maestranze, professionisti, sindaco, assessore e ufficio scuole per il lavoro svolto e per la collaborazione”.
Se il 17 dicembre ci sarà l’apertura ai genitori della parte rinnovata della struttura, domani, giovedì 12 dicembre alle ore 9:00, si terrà una piccola cerimonia che riguarderà professori e studenti: la famosa ala est, adesso non più divisa dal muro-cantiere e resa finalmente calpestabile, sarà inaugurata con un taglio del nastro speciale.
Non sarà, infatti, il primo cittadino Casini ad impugnare le forbici bensì il sindaco della scuola Redi, ovvero uno studente eletto dalla comunità scolastica di Ponte a Niccheri: Emanuele Bonechi della classe III B, supportato da tutti i compagni.
Le lezioni nell’ala est con il trasferimento delle classi interessate avverrà a gennaio per consentire di definire i lavori nella pausa natalizia