Nel “decadentismo” toscano: una domenica a Toiano, paese fantasma
Venerdì 12 Maggio riapre il Molo, uno degli spazi estivi più iconici di Firenze.
Le ormai tipiche casette di legno sul Lungarno Colombo sono pronte a dettare il ritmo musicale e culinario dell’estate del 2023.
La serata di apertura è affidata al dj Luca di Venere.
Quali saranno gli eventi da non perdere?
Il Molo proporrà delle residenze artistiche, con il progetto ‘youARNOtalone’, uno spazio in cui artisti o collettivi verranno ospitati durante la stagione estiva.
Torna anche il tradizionale ‘Pimp my vintage’, il mercato dedicato all’abbigliamento second hand, all’artigianato, vinili, e riciclo creativo.
Ci saranno anche 4 serate musicali targate Mixology waves in collaborazione con l’associazione “from Dub to Club” che ricorda il giornalista e architetto appassionato di musica Andrea Mi.
Per i più piccoli ci sarà il RainbowLab con dei laboratori creativi, che si svolgeranno tutti i giovedì, organizzati dalla Cooperativa Sociale RainbowLab.
Ci saranno anche eventi in collaborazione con il tour operator WeRoad, dal titolo Aperiroad e infine ci svolgeranno dei walking tour gratuiti proposti da Martina Arezzini, guida turistica professionista fondatrice di SunFlorence Tours, che svelerà ai turisti e non le magiche atmosfera di Firenze.
Grande protagonista la musica dal vivo, con la rassegna “LungarnoLive” che ospiterà gli artisti più conosciuti, che si alterneranno a giovani promesse del panorama fiorentino.
Le serate da segnare in agenda?
25 Maggio: Lo storytelling cantato con ironia e irriverenza di Cecco & Cipo
3 Giugno: il jazz e la musica black che si fondono con il funk di Get Wet, trio capitanato da Lorenzo Bagnoli con Alessandro Cianferoni al basso e Daniele Cianferoni alla batteria
8 Giugno: il ritmo brasiliano di Itaiata De Sà, polistrumentista di fama internazionale, che ha collaborato con i Negrita, Piero Pelù, Caetano Veloso e Roy Paci
30 Luglio: sospesi tra sonorità indie, soft shoegaze e synth-pop troviamo i Moonwise Den, quintetto formato da Erika Boschi, Agustin Cornejo, Lorenzo Pellegrini, Andrea Cuccaro e Duccio Bonciani che presenteranno il loro album inedito.
Una novità musicale di questa edizione sarà il “Live on the River Festival” che si svolgerà il 22-23-24 giugno con tre serate in cui musicisti rock, blues, soul, jazz e reggae si alterneranno su un palco galleggiante. L’evento è possibile grazia alla collaborazione con i Canottieri Comunali, che aiuteranno nelle operazioni di imbarco e sbarco. Il festival, che terminerà a San Giovanni, giorno delle celebrazioni del patrono di Firenze, è organizzato in collaborazione con Bmad, che si occupa di programmazioni musicali a Firenze.
Food&Sports
Spazio anche all’attività fisica e allo sport con sessioni di yoga, lezioni di capoeira, tornei di ping pong e escursioni di rafting.
Un ciclo di lezioni aperte e gratuite di hatha yoga saranno curate da Wave Laboratorio del Movimento.
Da segnare anche “Urban Rafting al tramonto”, la proposta in collaborazione con l’associazione sportiva T-Rafting che prevede un’uscita serale una volta al mese, appositamente studiata per un’esperienza di navigazione sul fiume nei mesi di giugno, luglio, agosto e settembre.
Torna anche l’Aperiplogging, che consiste nella raccolta dei rifiuti da terra mentre si corre o cammina. Dopo una piccola introduzione ognuno partirà secondo il grado di allenamento per “ploggare” al passo di jogging o di walking (primo appuntamento martedì 31 maggio). Le uscite sono organizzate in collaborazione con la giornalista Nadia Fondelli.
La proposta gastronomica è composta da diverse realtà del territorio, tra cui Ditta Eredi Nigro con il caratteristico lampredotto fiorentino; SimBIOsi, che propone pizza con ingredienti biologici e a km 0; il Polpaio dell’Elba, con le sue ricette di mare; i gelati artigianali della storica Gelateria Vivaldi fino alla new entry Nura, il primo food truck di cucina indiana.