Ultime notizie

Prodotti della terra in piazza: a Greve in Chianti torna il mercato contadino Il Pagliaio

Il vicesindaco Lorenzo Lotti: “Oltre alla qualità e alla genuinità, l’acquisto delle produzioni locali rappresenta un importante tassello per il rilancio della nostra economia”

La croccantezza del pane come fatto in casa, il sapore autentico dei formaggi a km zero, la freschezza della frutta e della verdura rispettose dell’alternanza stagionale. In ogni prodotto del mercato contadino Il Pagliaio si nasconde una storia, un’esperienza, un’abilità manuale, un patrimonio di conoscenze che, trasmesso di generazione in generazione, continua ad investire nello stretto rapporto tra qualità e territorio di produzione.

Aria e profumi di una volta approdano in piazza Matteotti. In una delle più famose agorà del Chianti, agricoltori e artigiani tornano nella fase post Covid a raccontarsi e a proporre le loro migliori produzioni locali. Greve riparte dalla terra da coltivare, valorizzare e promuovere: da domenica 28 giugno, dalle ore 9 alle ore 18, riprenderà vita, dopo la chiusura necessaria legata all’emergenza sanitaria da Covid-19, la tradizione contadina del mercato Il Pagliaio.

Un incontro di esperienze che permette ai 45 espositori coinvolti, tra contadini e artigiani, di organizzare in collaborazione con il Comune, ormai da circa 15 anni, un appuntamento mensile teso a promuovere la genuinità e la tipicità dei prodotti locali e biologici.

“Crediamo molto nelle potenzialità di questo evento – dichiarano i promotori – che offre al consumatore l’opportunità di entrare in contatto con le aziende agricole e artigianali e acquistare direttamente dai produttori, evitando ulteriori mediazioni e passaggi che possono ridurre i benefici legati alla naturalità delle risorse coltivate in loco”.

Al mercato Il Pagliaio si possono acquistare non solo alimenti freschi ma anche produzioni artigianali, oggetti unici fatti a mano e realizzati con materiali naturali. Tra i banchi la scelta è vasta. Il consumatore può spaziare tra vino, olio, miele, succhi di frutta, pane, formaggi, frutta e verdura. Le  giornate del mercato Il Pagliaio sono animate da eventi di carattere sociale come laboratori creativi, spettacoli musicali, teatrali e circensi.

“Siamo ben contenti di accogliere il mercato il Pagliaio – dichiara il vicesindaco Lorenzo Lottiil primo mercato contadino, nato a Greve in Chianti ormai diversi anni fa, è una tradizione entrata a pieno titolo nel calendario grevigiano apprezzato da cittadini e visitatori”.

“Oltre alla qualità e alla genuinità – conclude il vicesindaco – l’acquisto delle produzioni locali rappresenta un importante tassello per il rilancio della nostra economia e il supporto alle imprese locali che tanto hanno sofferto nel periodo del lockdown”.

Matteo Merciai

Direttore della testata online Dai Colli Fiorentini, ha fondato questa piccola grande realtà il 9 aprile 2016, lanciandosi nel sogno di raccontare il proprio territorio trasportato dalla passione e da un occhio attento e critico. Ha avuto esperienze e collaborazioni durature con Striscia La Notizia, Corriere Fiorentino, Chiantisette, Sportitalia

Precedente

Camminate da fare al paesello…

Successivo

Coronavirus in Toscana, 18 Giugno: 2 nuovi casi e 1 decesso