Ultime notizie

Ponte a Niccheri, lavori in corso: attivo (a metà) il cantiere che trasformerà l’area

Terza corsia dell’autostrada del Sole e cantiere aperto sul territorio ripolese: a che punto siamo? Lo abbiamo chiesto al Vicesindaco ed Assessore alle grandi opere di Bagno a Ripoli Paolo Frezzi, in virtù della ripresa dei movimenti sulla piana di Ponte a Niccheri, al centro di cambiamenti significativi.

L’avvento improvviso del Coronavirus ha fortemente rallentato i lavori, ripresi dopo due mesi di lockdown. Attualmente, malgrado le ruspe siano tornate in funzione, il cantiere non è in moto a pieno regime: da 400 attivi pre-quarantena sono al momento 200 circa gli operai impegnati, costretti per di più ad una serie di misure preventive che rallentano ulteriormente l’intervento.

A cosa stanno lavorando nel dettaglio?
La montagna di terra che è stata accatastata lungo via dell’Antella, servirà a realizzare il tratto di carreggiata (che sarà asfaltata e rialzata rispetto al livello stradale del Viale) al di là del tratto autostradale, atta a congiungere il viale del Niccheri con le coloniche presenti sul colle antistante l’Ospedale. I residenti interessati, a fine lavori, avranno un solo collegamento per raggiungere le abitazioni (e non più due vie) attraverso il sottopassaggio costruito in seno al cantiere (in foto).

Il mucchio di terrà tornerà utile, inoltre, per la realizzazione della rotatoria, leggermente rialzata. Vi ricordiamo quanto prevede il progetto futuro lungo il tratto di via dell’Antella che confina con l’OSMA: l’autostrada sarà affiancata dalla strada in asfalto che sarà il nuovo vialone del Niccheri, dove transiterà il traffico ordinario. A sinistra (venendo dall’Antella) della nuova strada il parcheggio dell’ospedale, ristretto rispetto al presente. Ancora a sinistra una pista pedo-ciclabile tra le negoziate opere di ricaduta pretese dal Comune di Bagno a Ripoli da Autostrade SPA; ed una seconda strada asfaltata che sarà corsia preferenziale riservata a mezzi pubblici (autobus), ambulanze ed altri mezzi ospedalieri. 

Il traffico sarà regolato da due rotatorie, ad inizio e fine del viale: una, a ridosso dell’Antella, devierà il traffico verso la nuova strada transitabile adiacente all’autostrada; l’altra a ridosso dell’incrocio che conduce alla scuolaa Redi regolerà l’accesso all’ospedale. 

Quando finiranno i lavori?
“Difficile pronosticarlo adesso – le parole di Frezzi -, considerata l’incertezza causata dal covid-19. Dovremmo capire quanto tempo abbiamo perso e quanto sarà possibile recuperare prima di effettuare nuove stime”.

Gli operai sono al lavoro per concludere l’installazione delle paratie fono-assorbenti e realizzare il nuovo visione transitabile dal traffico ordinario

 

Matteo Merciai

Direttore della testata online Dai Colli Fiorentini, ha fondato questa piccola grande realtà il 9 aprile 2016, lanciandosi nel sogno di raccontare il proprio territorio trasportato dalla passione e da un occhio attento e critico. Ha avuto esperienze e collaborazioni durature con Striscia La Notizia, Corriere Fiorentino, Chiantisette, Sportitalia

Precedente

Coronavirus in Toscana, 11 Maggio: soltanto 13 contagi, 79 le guarigioni

Successivo

Doppio Ponte di Vallina, Comitato per il SI: “Sorpresi dalle dichiarazioni di Italia Nostra”