Nel “decadentismo” toscano: una domenica a Toiano, paese fantasma
Piano Strutturale: le novità tra Ponte a Niccheri e Grassina, previsti anche nuove strutture scolastiche
Il 4 dicembre, alle ore 18.15, presso il Circolo M.C.L. di Grassina, si è svolta un’assemblea con i cittadini dove sono state illustrate le proposte progettuali e le linee guida del nuovo Piano operativo comunale per la frazione.
Per l’Amministrazione Comunale hanno partecipato il Sindaco, Francesco Casini, il Vicesinado con delega all’Urbanistica Paolo Frezzi, l’Architetto Antonino Gandolfo, Dirigente comunale dell’Area governo del Territorio e Responsabile del procedimento, la Dott.ssa Antonella Biliotti, Garante dell’Informazione e della Partecipazione.
Durante l’assemblea sono stati illustrati gli obiettivi, già dichiarati all’avvio del procedimento, e le rappresentazioni su mappa delle diverse ipotesi. In relazione alla realizzazione della variante alla via Chiantigina le volontà amministrative sono:
- ridefinire il margine est in corrispondenza della scuola Marconi, di cui è previsto l’ampliamento, con la realizzazione un nuovo accesso alla Frazione dalla nuova viabilità;
- in zona Ponte a Niccheri, ricucire il margine urbano in corrispondenza dell’area sportiva Belmonte, prevedendo l’ampliamento di quest’ultima.
- Grassina: razionalizzazione del plesso Marconi tramite l’ampliamento della sede di Lilliano (connessa alla strategia di margine n. 10) e la dismissione della sede di Tegolaia, restyling della scuola Bubé.ridisegnare il confine ovest per dare continuità urbana ai percorsi pedonali nel previsto parco della “Rievocazione storica”, fra via pian di Grassina (dov’è in fase di realizzazione un parcheggio con verde pubblico) e via delle Fonti.
Il nuovo piano strutturale prevede importanti cambiamenti relativi all’edilizia scolastica per “adeguare, rinnovare e potenziare il patrimonio edilizio scolastico, anche attraverso operazioni di razionalizzazione che prevedano la dismissione. Nel dettaglio:
- Ponte a Niccheri: realizzazione di un nuovo asilo nido e una nuova scuola per l’infanzia alternativa all’ampliamento di Lilliano, come si può vedere nella mappa previsti nell’area dell’attuale parcheggio della Scuola Redi e nel territorio adiacente attualmente inusato.
Riqualificare i centri storici urbani, con soluzioni che favoriscano la fruizione pedonale, tramite interventi sulla viabilità e con nuove previsioni di parcheggio e dotazioni di servizi pubblici. Nel dettaglio:
- Grassina: restyling piazza Umberto I a seguito della realizzazione della variante alla Chiantigiana
Consolidare il polo specialistico pubblico di Ponte a Niccheri, nell’area che comprende già la biblioteca comunale, la scuola Redi, la caserma dei Carabinieri, il centro operativo comunale e il campo sportivo Belmonte, attraverso la realizzazione di: un auditorium (chiesto a gran voce dalla Scuola Redi), un asilo nido (e una nuova scuola per l’infanzia), nuova viabilità, parcheggi e verde pubblico.
Riqualificare e consolidare il patrimonio esistente con la “valorizzazione del complesso della Villa di Mondeggi e del patrimonio insediativo storico ad essa correlato, comprensivo dei terreni agricoli di pertinenza, trovando funzioni adeguate a consentirne il recupero e l’utilizzo degli edifici, con azioni rivolte a garantire la tutela dei beni immobili”.