Ultime notizie

Mostra dell’Artigianato a Firenze: edizione più corta ma che fa il bis

Torna la ‘Mostra dell’Artigianato (MIDA)’ a Firenze.

L’appuntamento, definito alla conferenza stampa come la “mostra più desiderata e amata a Firenze”, si svolgerà presso la Fortezza da Basso da martedì 25 Aprile a Lunedì 1° Maggio.

Un’edizione più corta ma più densa: con lo stesso biglietto, infatti, si potrà accedere a ‘ABITA-La Mostra del Vivere Oggi’, una rassegna dedicata al mondo della casa e dell’abitare.

All’87esima edizione della Mostra dell’Artigianato saranno presenti oltre 400 espositori distribuiti su una superficie di 34 mila metri quadri con 28 paesi esteri rappresentanti.

BIGLIETTI E ORARI

L’inaugurazione è prevista per Martedì 25 Aprile alle ore 17. 

La mostra sarà aperta con orario 10.00/22.00 il 25,29 e 30 Aprile e 1* Maggio. con orario 10.00/20.00 il 26,27,28 Aprile.

Il biglietto d’ingresso ha un costo di 7 euro, online 6 euro. Sarà ridotto a 5 euro per i soci UNICOOP.FI e Associati CNA e CONFARTIGIANATO.

MOSTRE ED EVENTI

Grande spazio anche agli eventi e alle mostre, fra cui si ricorda:

  • UP TO CRAFT-PERCORSI GENERATIVI (Sala della Volta, Quartiere monumentale)

La mostra, promossa da Fondazione CR Firenze e curata dall’Associazione OMA – Osservatorio dei Mestieri d’Arte insieme all’Università degli Studi di Firenze, accende i riflettori sul ruolo dell’artigiano a fianco delle sperimentazioni degli studenti.

  • APPRENDISTI IN BOTTEGA (Palazzina Lorenese)

Workshop per bambini dai 6 agli 11 anni per gruppi di max 24 partecipanti. 

  • WO-MEN AT WORK, ARTISTI E ARTIGIANI DI TOSCANA (Sala dell’Arco, Quartiere Monumentale)

Mostra fotografica di Stefano Lupi che racconta la passione, l’arte, la storia degli artigiani della regione.

  • OFFICINA BARDINI (Sala Ottagonale, Quartiere Monumentale)

Con l’esposizione di manufatti, reperti e strumenti di lavoro si racconta l’organizzazione e i metodi del lavoro dell’Officina Bardini ai tempi di Stefano e del figlio Ugo. La mostra sarà visitabile in forma guidata ogni 30 minuti. A tutti coloro che prenoteranno la visita sarà riservato il biglietto online ridotto MIDA.

  • LE ARTI ORAFE (Polveriera)

Un’area dedicata alla formazione orafa con al presentazione dei lavoro realizzati da studenti e docenti LAO e dimostrazioni dal vivo.

  • LE AVVENTURE DI PINOCCHIO SECONDO MARCO BONECHI (Padiglione Cavaniglia)

Attraverso le opere in terracotta policroma invetriata si racconta l’incontro di Pinocchio con i mestieri dell’artigianato toscano.

  • GALLERIA DELL’ARTIGIANATO (Padiglione Cavaniglia)

In mostra e in vendita pezzi unici di artigiani toscani di altissimo livello. Il progetto è realizzato da Artex con la collaborazione di CNA Toscana.

  • LA MOSTRA IN MOSTRA (Padiglione Cavaniglia)

Viaggio nella memoria di MIDA attraverso le immagini e il patrimonio documentale degli Archivi storici della Regione Toscana. 

Al piano attico del Padiglione Spadolini è previsto uno SPAZIO BIMBI fino ai 12 anni con attività gratuite e a pagamento.

Come ogni anno, torna la Corte dei Sapori nel Piazzale Centrale con specialità enogastronomiche italiane e multietniche con orario 10.00/22.00 tutti i giorni. 

Agnese Paternoster

Orgogliosamente fiorentina, scrivo e racconto un territorio pieno di sorprese. Curiosa e eclettica, non pongo limiti alla conoscenza.

Precedente

“Liberi dai rifiuti”: Unicoop Firenze e Legambiente coinvolgono per le scuole

Successivo

Tolto dai binari il carro deragliato, ancora disagi e file alla Stazione Centrale