Notizie in Tempo Reale dal Territorio

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Temi del momento

IL CORAGGIO DELLA SOLITUDINE







Il 25 giugno 1992 la biblioteca comunale di Casa Professa a Palermo, nel quartiere Ballarò, era stracolma. Paolo Borsellino arrivò in ritardo, stremato dall’ennesima giornata di lavoro incessante ma deciso a non venir meno alla parola data. Quella mezz’ora di intervento rappresentò il suo ultimo discorso pubblico prima della strage di via d’Amelio, e insieme al ricordo appassionato dell’amico Giovanni Falcone, scomparso poco più di un mese prima, Borsellino dichiarò ciò che d’altronde era evidente fin da subito dopo Capaci: sono un testimone, e ciò che so riguardo a Falcone e alla strage che gli è costata la vita sono pronto a riferirlo all’autorità giudiziaria. Dalla procura di Caltanissetta guidata da Giovanni Tinebra nessuno però lo chiamò mai in quei 57 giorni, ed è da qui che bisogna partire per ricostruire quell’intreccio perverso tra Stato e mafia che portò il magistrato a saltare in aria il 19 luglio 1992 insieme agli agenti di scorta Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina, Claudio Traina ed Emanuela Loi, prima agente donna della Polizia a morire in servizio.






Paolo Borsellino andò incontro alla morte da solo, consapevole dell’inevitabile destino che lo attendeva; era di “un’altra tempra”, come ebbe a dire Antonino Caponnetto, e adempì ai suoi doveri di uomo delle istituzioni sfidando il tempo che si accorciava e lavorando giorno e notte, mentre in quei 57 giorni quello Stato che per anni aveva servito con abnegazione gli si mostrava nella inaspettata veste di realtà collusa e pronta a trattare con la mafia. Borsellino, che non fu neanche avvisato dai suoi superiori quando il tritolo per lui arrivò a Palermo, aveva raccolto molti elementi sulla strage di Capaci, sugli intrecci, i perversi interessi convergenti, e aveva capito che per fermare le bombe qualcuno nello Stato era pronto a scendere a patti con Cosa Nostra. Rimase a combattere da solo, e non ebbe quella protezione che avrebbe dovuto avere, a cominciare dalla richiesta mai accolta di non far sostare le auto sotto la casa della madre in via d’Amelio. Celebrare ogni anno il 19 luglio vuol dire tenere a mente in primis questi aspetti, per sfuggire dalla vuota retorica di chi si limita ai bei discorsi eliminando la verità dalla narrazione: quella stessa verità che ancora oggi, a distanza di ventinove anni, sfugge in merito ai mandanti occulti e a tanti altri aspetti della strage. Come hanno affermato i giudici nelle motivazioni della sentenza del Borsellino quater, su via d’Amelio si è assistito a “uno dei più gravi depistaggi della storia giudiziaria italiana”. Le indagini che furono avviate sin dal luglio 1992 da Tinebra, dal numero tre dei Servizi segreti Bruno Contrada e dal Capo della Squadra mobile di Palermo Arnaldo La Barbera – a libro paga del Sisde col nome in codice Rutilius – portarono alla condanna del falso pentito Vincenzo Scarantino, indotto ad autoaccusarsi dopo violenze fisiche e psicologiche.  Ci sono volute le dichiarazioni di Gaspare Spatuzza nel 2008 per smontare le bugie di Scarantino, ma troppe domande rimangono senza risposta: chi rubò l’agenda rossa di Borsellino e come mai il capitano dei carabinieri Giovanni Arcangioli, come testimonia la famosa foto, sottrasse la borsa che conteneva l’agenda pochi minuti dopo la strage? Chi premette il detonatore e da dove? Forse dal castello Utveggio, sede occulta del Sisde? Chi era l’uomo misterioso non appartenente a Cosa nostra che Spatuzza dice di aver visto nel garage in cui fu imbottita di esplosivo la Fiat 126? Come facevano i mafiosi a sapere gli orari e gli spostamenti esatti di Borsellino di quella domenica? Questi ed altri buchi neri si aggrovigliano in una delle più grandi vergogne del nostro Paese, e perciò ogni 19 luglio non può che esserci davanti a tutto un forte grido di rabbia e di richiesta di giustizia, come quello che da anni il fratello di Paolo, Salvatore, lancia insieme ai ragazzi del Movimento delle Agende Rosse. Il sacrificio di Borsellino e degli angeli che lo proteggevano non è però stato vano. Tremano le gambe a pensare al senso del dovere e al coraggio con cui questo servitore dello Stato andò incontro alla morte, e l’esempio suo e di tutti coloro che hanno combattuto la criminalità organizzata ci rende cittadini consapevoli e non indifferenti. Il riscatto morale contro la mafia parte proprio da noi giovani, come lo stesso Borsellino sapeva e disse durante la fiaccolata in memoria delle vittime di Capaci: “… le giovani generazioni, le più adatte a sentire subito la bellezza del fresco profumo di libertà che fa rifiutare il puzzo del compromesso morale, della indifferenza, della contiguità e quindi della complicità”.





Torna in alto