Ultime notizie

Il “Capodanno Fiorentino” al mercato di Sant’Ambrogio: autenticità, stornelli e folclore!

Domani, 25 Marzo, Firenze celebrerà una delle sue numerose e preziose tradizioni: il Capodanno Fiorentino. Conoscete la storia? Nel Medioevo, a Firenze, il primo giorno dell’anno era il 25 Marzo, Festa dell’Annunciazione. Nel 1582 entrò in vigore il calendario gregoriano che fissava l’inizio dell’anno al 1° gennaio ma Firenze e il resto della Toscana continuarono ostinatamente a considerare il 25 marzo come il loro Capodanno per quasi due secoli, fino al 1749.

Dal 2000 il Comune di Firenze ha re-inserito tale data tra le sue celebrazioni ufficiali, promuovendo feste, mostre, manifestazioni e concerti in tutta la città: una serie di eventi che consente a Firenze e fiorentini di festeggiare il primo giorno dell’anno…due volte. Si, siamo speciali anche in questo!

Nella giornata di domani, pertanto, alcuni luoghi autentici della nostra città si vestiranno a festa e accoglieranno abitanti e turisti all’insegna di una fiorentinità ancor più spiccata e accentuata: come il Mercato di Sant’Ambrogio, il più antico di Firenze, che dalle 10:00 e fino alle 12:00 vivrà a ritmo di stornelli popolari tipicamente toscani e cittadini. 

La bellezza della nostra città, oltre che nei monumenti, vive nelle tradizioni e nelle persone che le tramandano. I canti popolari sono tra le espressioni più vere e antiche del folclore fiorentino: al Mercato di Sant’Ambrogio, domattina, ci sarà proprio un degno rappresentante di questi “usi e costumi” ovvero Beltrando il Menestrello di Firenze. Non mancate!

Redazione

Precedente

Grassina ricca di…MINERALI: una nuova mostra alla Casa del Popolo!

Successivo

Firenze, derubata da due minorenni mentre passeggiava