Ultime notizie

Quel cantiere sul RACCORDO: tempistiche e dettagli! Finirà presto ma…

Dilemma traffico, di recente ancor più d’attualità del solito nell’area sudi di Firenze.
Per fortuna, con l’inversione della chiusura stradale di Via Chiantigiana a Ponte a Ema – non più stop in ingresso bensì in uscita dalla città – la situazione mattutina è tornata vivibile. L’attenzione dei nostri lettori, per di più automobilisti pendolari tra periferia sud e città, si è spostata su un altro cantiere in essere che procura rallentamenti diffusi e disagi: parliamo dei lavori che si stanno svolgendo lungo il raccordo, direzione A1, sul viadotto Marco Polo. 

Avete presente? Certo, soprattutto se, come molti ripolesi, chiantigiani e fiorentini, percorrete quella strada tutti i giorni. Da alcune settimane, infatti, new jersey in cemento circoscrivono il cantiere e restringono la carreggiata del raccordo che viaggia verso l’autostrada ad una sola corsia (quella di sorpasso), causando notevoli rallentamenti negli orari di punta del traffico fiorentino. 

Grazie alla disponibilità del quartiere 3, siamo in grado di rispondere alla prima domanda: a cosa serve il cantiere? 
Gli operai, diciamo con celerità da rivedere dato l’impatto del cantiere sulla viabilità, stanno installando pannelli fonoassorbenti per minimizzare l’inquinamento acustico. Barriere anti-rumore, infatti, non erano presenti nei punti di intervento e la loro sistemazione ridurrà il disagio creato alle abitazioni circostanti. 

Quando finiranno i lavori? Abbiamo indicativamente un riferimento cronologico ed è roseo: il raccordo sarà sgombrato dal cantiere durante questa settimana e pertanto la viabilità tornerà regolare in direzione A1, uscendo dalla città. 

Ma non è finita qui. 
I pannelli fonoassorbenti, per concludere l’operazione anti-inquinamento acustico, dovranno essere montati anche sul lato opposto del viadotto, nel tratto dove il raccordo ne è sguarnito e le abitazioni distano pochi metri. 

Pertanto per un cantiere che si chiude, ce ne sarà un altro che si apre in entrata alla città, in concomitanza con il sottopassaggio lungo Via Chiantigiana (zona Diacceto), con facili previsioni di rallentamenti nella fascia oraria mattutina 8-10.

I lavori inizieranno già la prossima settimana ma il Comune di Firenze riferisce che il futuro cantiere sarà più snello – non saranno posizionati, per esempio, i cordoli in cemento che delineano l’area cantiere – e, pertanto, più veloce nei tempi. Ci auspichiamo che sia veramente così.

Donec blandit, nisi pulvinar faucibus condimentum, massa turpis feugiat est, at malesuada erat leo a diam. Nam nec dictum magna. Nunc vel fringilla mauris, vel facilisis urna. Phasellus lectus est, tincidunt non turpis tincidunt, convallis gravida mauris. Etiam felis arcu, vulputate eu posuere sed, venenatis vel purus. Suspendisse pellentesque ex ut quam porta, dictum sodales augue placerat. Ut placerat metus non quam mollis sodales. Maecenas eu lacus tellus. Suspendisse feugiat leo eget sollicitudin condimentum. Pellentesque fermentum mi nisi, eget condimentum risus sagittis et. Mauris arcu sapien, feugiat sit amet turpis vel, pretium placerat urna. Fusce tempor sit amet ante eu tristique. Integer sit amet lectus et felis commodo vestibulum. Quisque cursus est non leo pulvinar tincidunt. Nullam.

Agnese Paternoster

Orgogliosamente fiorentina, scrivo e racconto un territorio pieno di sorprese. Curiosa e eclettica, non pongo limiti alla conoscenza.

Precedente

Firenze, presidio pro Palestina davanti all’Università: studenti caricati dalla Polizia

Successivo

Firenze scende in piazza contro patriarcato e violenza di genere: tanto “casino” per Giulia