Ultime notizie

Grassina, Via Giotto rimasta ancora sott’acqua: “E’ la terza volta in pochi anni, adesso basta!”

“Questa è l immagine che stanotte (giovedì 25 settembre)  verso le 1 ci si è presentata davanti! E’ l’ennesima alluvione in pochi anni. Siamo gestiti da incompetenti che oltre a riscuotere la tassa sui fossi non provvedono a pulirli!”

Con la pioggia scende, battente, anche la rabbia velenosa dei cittadini ripolesi costretti a togliere i propri oggetti casalinghi da uno strato di acqua fredda e marrone. Rabbia che si fa più forte e netta ogni qualvolta lo schema torna a ripetersi. 

Siamo a Grassina, in Via Giotto e l’immobile della residente Lisa è nuovamente allagato: la causa è da ricercarsi nel fosso che si trova pochi metri a monte delle abitazioni, scarsamente manutenuto, incapace di esser contenuto ad ogni pioggia più intensa.
“La scorsa volta ci abbiamo rimesso macchina e motorino, a questo giro lavatrice, lavastoviglie, un’aspirapolvere nuova, mobili sono da buttare”. 

Lo sdegno cresce dopo una notte insonne ed una giornata, la successiva, a pulire, levare il fango, scuotere la testa. Lisa, anche nel durante, ha documentato i vari passaggi sui Social: 

Attendiamo l’arrivo dei pompieri alle 2 di notte perché, per la terza volta nel giro di 3 anni, ha ridato fuori il fosso sopra casa mia che non è MAI stato sistemato! Ottimo lavoro!”

Non ci sono macchine che galleggiano come l’ultima volta, riporta infuriata la grassinese, ma la taverna è sommersa e l’asfalto di Via Giotto, addirittura, si è crettato sollevandosi a blocchi. 

A 24 ore da una nuova nottata alluvionata, Lisa ha rivolto ancora su Facebook un pensiero alla famiglia antellese dei Del Grazia, devastati da un’onda d’acqua creatasi durante il nubifragio (leggi qui) ed ha voluto ringraziare i propri concittadini: 

“Volevo ringraziare tutti quelli che si sono offerti di darmi una mano in una giornata da dimenticare, ragazzi sono incazzata nera ma non ce n’è bisogno. E’ bello vedere però la solidarietà dei grassinesi, amici o persone sconosciute!

Ad una famiglia dell’Antella però gli e’ andata decisamente peggio, guardiamo di organizzarci e aiutarli come si può perché finché si scherza e ci si prende in giro va bene ma quando succedono questi fatti non dobbiamo essere secondi a nessuno in fatto di solidarietà!”

Matteo Merciai

Direttore della testata online Dai Colli Fiorentini, ha fondato questa piccola grande realtà il 9 aprile 2016, lanciandosi nel sogno di raccontare il proprio territorio trasportato dalla passione e da un occhio attento e critico. Ha avuto esperienze e collaborazioni durature con Striscia La Notizia, Corriere Fiorentino, Chiantisette, Sportitalia

Precedente

Coronavirus in Toscana, 26 Settembre: oltre 100 nuovi contagi, anche 43 guarigioni

Successivo

Bagno a Ripoli, riparte la mensa scolastica con Siaf: niente pranzo “a sacco”, ecco le novità