Ultime notizie

Giornata delle Dimore storiche: ville, castelli e giardini visitabili gratis a Firenze

Domenica 21 maggio torna la Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane, giunta quest’anno alla XIII edizione. Saranno più di 500 i monumenti nazionali (castelli, rocche, ville, parchi e giardini) visitabili gratuitamente, di questi 120 sono in Toscana e 37 nella provincia di Firenze: castelli, rocche, ville, parchi e giardini sono visitabili gratuitamente.

Le aperture

  • Centro storico

Villa Medicea Lorenese del Poggio Imperiale | piazzale del Poggio Imperiale 1, Firenze, Ore 17 concerto a cura della Scuola di Musica di Fiesole

Giardino San Francesco di Paola | piazza San Francesco di Paola 3, Firenze, Ore 15 concerto a cura della Scuola di Musica di Fiesole

Palazzo Antinori di Brindisi Aldobrandini | via dei Serragli 9, Firenze

Palazzo Frescobaldi | via Santo Spirito 11, Firenze

Terrazza Antica Torre di via Tornabuoni | via Tornabuoni 1, Firenze, Ore 11 concerto a cura della Scuola di Musica di Fiesole

Palazzo Bartolini Salimbeni | piazza Santa Trinita 1, Firenze

Giardino e Palazzo Rosselli del Turco | Borgo Santi Apostoli 40r, Firenze

Palazzo Antinori | piazza Antinori 3, Firenze

Palazzo Gondi | via dei Gondi 2 e piazza San Firenze 1, Firenze

Palazzo Capponi alle Rovinate | lungarno Torrigiani 25, Firenze

Palazzo Malenchini | via dei Benci 1, Firenze

Fondazione Mello – Studio d’arte le Colonne | borgo Pinti 24, Firenze

Palazzo Leopardi – Galleria Studio Marcello Tommasi | via della Pergola 57, Firenze

Palazzo Ximenes Panciatichi | borgo Pinti 68, Firenze, Ore 12 concerto a cura della Scuola di Musica di Fiesole

Palazzo Pucci | via de’ Pucci 4, Firenze

Palazzo dei Pittori | viale Giovanni Milton 49, Firenze

Villa Tornabuoni Lemmi | via Taddeo Alderotti 56, Firenze

Villa Le Pergole | Via del Pergolino 15, Firenze

Giardino Torrigiani | Via dei Serragli 144, Firenze

Giardino di Palazzo Wagnière-Fontana Elliott | lungarno Soderini 9 o borgo San Frediano 8, 

  • Firenze Provincia

Fondazione Primo Conti | via Giovanni Duprè 18, Fiesole (FI)

Villa di Tizzano | via di Castel Ruggero 75, località Tizzano, Bagno a Ripoli (FI)

Villa i Collazzi | via Volterra 9, Scandicci (FI)

Castello Il Palagio | via di Campoli 96/98, San Casciano Val di Pesa (FI)

Villa Calcinaia | via Citille 84, Greve in Chianti (FI)

Cantina storica della Fattoria Pasolini dall’Onda | piazza Mazzini 10, Barberino Tavarnelle (FI)

Parco Mediceo di Pratolino | via Fiorentina 276, Pratolino (FI)

Castello di Barberino di Mugello | via di Castello 11, Barberino di Mugello (FI)

Villa Corsini – Le Mozzete | località Le Mozzete 1, Scarperia e San Piero a Sieve (FI)

Castello del Trebbio | via Trebbio 1, Scarperia e San Piero a Sieve (FI)

Palazzo Vicari | piazza dei Vicari, Scarperia e San Piero a Sieve (FI)

Villa di Bivigliano | via del Viliani 84, località Bivigliano, Vaglia (FI)

Castello del Trebbio | via Santa Brigida 9, Santa Brigida (FI)

Castello di Nipozzano | via di Nipozzano, località Nipozzano, Pelago (FI)

Villa Martelli di Gricigliano | via di Gricigliano 52, località Sieci, Pontassieve (FI)

Villa Bossi | via dello Stracchino 32, Pontassieve (FI)

Convento e Santuario di Monte Senario | via Monte Senario 3474, Vaglia (FI)

L’iniziativa si svolge in collaborazione con l’Associazione Nazionale Case della Memoria, l’Associazione culturale Città Nascosta, L’Associazione Ville Borbone, l’Associazione Ville e Palazzi Lucchesi, la Federazione Italiana Amici dei Musei (FIDAM) e Federmatrimoni ed Eventi Privati (Federmep), ha ricevuto il patrocinio di ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo, della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco e del Ministero della Cultura oltre che della Città Metropolitana di Firenze, Provincia di Arezzo, Provincia di Livorno, Provincia di Lucca, Provincia di Massa Carrara, Provincia di Pisa, Provincia di Siena, Comune di Firenze, Comune di Fivizzano, Comune di Grosseto, Comune di Lucca, Comune di Pisa, Comune di Pistoia, Comune di Siena, Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve, Unione Montana dei Comuni del Mugello, Comune di Castagneto Carducci, Unione Comuni della Lunigiana. L’evento è realizzato con il sostegno di Fondazione CR Firenze, Generali – Agenzia Generali di Empoli Iacopo Speranza e Poste Italiane. Media partner dell’evento sono il TGR e RAI Pubblica Utilità.

La Giornata Nazionale ADSI è l’occasione per riscoprire le bellezze nascoste del nostro Paese. Il 54% di tali immobili, infatti, è situato in piccoli comuni con una popolazione inferiore a 20.000 abitanti e, nel 26% dei casi, addirittura sotto i 5.000 residenti.

Gli ingressi ad alcune dimore sono a numero limitato ed è necessaria la prenotazione. L’elenco suddiviso per province e le modalità di accesso sono indicate sul sito dell’Associazione Dimore Storiche Italiane.

Agnese Paternoster

Orgogliosamente fiorentina, scrivo e racconto un territorio pieno di sorprese. Curiosa e eclettica, non pongo limiti alla conoscenza.

Precedente

Impruneta, inaugurazione ufficiale del rinnovato Parco della Barazzina

Successivo

Firenze, tenta il suicidio da Ponte Vespucci: intervento provvidenziale dei Carabinieri