
Gli assessori all’ambiente Andrea Giorgio e alla mobilità Stefano Giorgetti hanno incontrato le categorie per discutere sia degli incentivi che delle deroghe, ascoltando le richieste e lavorando con la regione e il ministero. Il confronto continuerà anche nei prossimi giorni.
“I dati ci indicano che l’obiettivo della riduzione sotto la soglia delle concentrazioni di NO2 è a portata, anche grazie alle azioni intraprese in questi mesi (controlli, sostituzione flotta bus circolanti nell’area, campagne di comunicazione) – dichiara l’assessore Giorgio – Ora abbiamo bisogno della collaborazione di tutte e tutti i cittadini, cercheremo – come abbiamo già fatto lavorando con la Regione al protocollo – di minimizzare gli impatti dei blocchi sulla vita soprattutto di chi lavora, metteremo a punto nuovi bandi con nuove risorse per il cambio dei veicoli, con le agevolazioni per l’uso delle bici e dei mezzi pubblici, ma è una sfida – quella di migliorare la qualità dell’aria – che ha bisogno dell’impegno di tutti: è in ballo la nostra salute, a partire da quella dei più piccoli”.
Immagine di copertina dal gruppo Facebook ‘Traffico Firenze’