Ultime notizie

Ex Manifattura Tabacchi, vie tutte al femminile: sei grandi donne per il nuovo quartiere

(ANSA) – FIRENZE, 25 MAR – Un quartiere tutto al femminile quello che sta per prendere vita nel complesso della ex Manifattura Tabacchi a Firenze: la scelta di intitolazione toponomastica di vie, piazze e giardini che prenderanno vita tra poche settimane è ricaduta su sei donne: il primo lotto degli edifici a uso abitazioni, uffici e negozi del progetto di riqualificazione urbana che sta trasformando l’ex fabbrica di sigari di Firenze in un nuovo quartiere contemporaneo, sta per essere consegnato e chi andrà ad abitarci o a lavorare si affaccerà su piazza delle Sigaraie, piazza Francesca Morvillo, via Elsa Morante, via Grazia Deledda, via Rita Levi Montalcini, giardino Emanuela Loi e il giardino pensile Gae Aulenti.

“La memoria collettiva non può fare a meno del contributo delle donne alla vita pubblica dell’Italia – ha sottolineato il sindaco Dario Nardella – siano esse architette, artiste, operaie, poliziotte, o scienziate.

É la toponomastica che racconta chi siamo, qual è stato il nostro passato. Questa scelta è un segno concreto dell’attenzione di questa amministrazione alla figura della donna e al suo ruolo nella società”. 

“Vogliamo riconoscere a donne del nostro tempo vie, piazze e giardini per colmare in parte quella differenza enorme che c’è nella toponomastica italiana in stragrande maggioranza al maschile”, spiega l’assessore alla toponomastica Maria Federica Giuliani.

Le donne della storia italiana scelte

Elsa Morante (Roma, 18 agosto 1912 – Roma, 25 novembre 1985) è stata tra le più importanti scrittrici italiane del nostro tempo, anche saggista, poetessa e traduttrice.. Prima donna a essere insignita del Premio Strega nel 1957 con il romanzo L’isola di Arturo.

Grazia Deledda (Nuoro, 28 settembre 1871– Roma, 15 agosto 1936), è stata una scrittrice italiana vincitrice del Premio Nobel per la letteratura 1926, unica donna italiana a ricevere l’ambito riconoscimento nell’ambito letterario.

Rita Levi-Montalcini (Torino, 22 aprile 1909 – Roma, 30 dicembre 2012) è stata una neurologa italiana. Negli anni cinquanta, con le sue ricerche, scoprì e illustrò il fattore di accrescimento della fibra nervosa (nella fattispecie della struttura assonale) NGF, e per tale scoperta è stata insignita nel 1986 del premio Nobel per la medicina.

Emanuela Loi (Cagliari, 9 ottobre 1967 – Palermo, 19 luglio 1992) aveva era una poliziotta assegnata alla scorta del magistrato Paolo Borsellino e morì nella strage di via D’Amelio, nel 1992. 

Gae Aulenti, pseudonimo di Gaetana Emilia Aulenti (Palazzolo dello Stella, 4 dicembre 1927 – Milano, 31 ottobre 2012), è stata una designer e architetta italiana, particolarmente dedita al tema dell’allestimento e del restauro architettonico.

Francesca Laura Morvillo, (Palermo, 14 dicembre 1945 – Capaci, 23 maggio 1992), è stata una magistrata italiana, moglie del giudice antimafia Giovanni Falcone e, insieme a lui e tre uomini della scorta, uccisa da Cosa Nostra nella strage di Capaci. È l’unica magistrata assassinata in Italia.

Matteo Merciai

Direttore della testata online Dai Colli Fiorentini, ha fondato questa piccola grande realtà il 9 aprile 2016, lanciandosi nel sogno di raccontare il proprio territorio trasportato dalla passione e da un occhio attento e critico. Ha avuto esperienze e collaborazioni durature con Striscia La Notizia, Corriere Fiorentino, Chiantisette, Sportitalia

Precedente

Il programma dei Dilettanti: Figline, primo match point. Duello Antella-Rufina!

Successivo

All’Antico Vinaio, inaugurato il nuovo locale a Forte dei Marmi