Nel “decadentismo” toscano: una domenica a Toiano, paese fantasma
Martedì 28 novembre la compagnia Il Teatro dell’Inutile, insieme ad EMERGENCY, riporterà in scena al Teatro del CRC Antella lo spettacolo Smith & Wesson, commedia in due atti dolceamara scritta da Alessandro Baricco, che aveva debuttato con successo a novembre del 2019. La serata comincia alle 20:00 con l’aperitivo nel bar del Circolo, alle 21:00 in scena lo spettacolo teatrale. L’intero ricavato della serata, al netto delle spese, sarà devoluto a EMERGENCY, l’associazione umanitaria italiana fondata nel 1994 da Gino Strada. Dedicare l’evento teatrale a sostegno di EMERGENCY è il modo che la compagnia Il Teatro dell’Inutile ha scelto per contribuire in minima parte a dare un aiuto concreto, specialmente nel periodo storico che stiamo vivendo e con i racconti di guerra che ci giungono ogni giorno.
IL TESTO
Sembra l’inizio di una barzelletta: siamo nel 1902, un “pescatore”, un meteorologo, una ragazzina che sogna di fare la scrittrice e una maitresse cinica e in là con gli anni si incontrano alle cascate del Niagara e si preparano per un’impresa epica. Sì, una barzelletta, un gioco comico in cui si incrociano le vite dei quattro protagonisti di questa storia allegra e profonda. Un intreccio di destini che lascerà un segno profondo e porterà a un cambiamento importante nelle vite del trasandato Jerry Wesson, del composto Tom Smith, della giovane giornalista Rachel Green e della bella e cinica signora Higgins.
Ritmo incalzante, comicità e allegria in questo spettacolo che vuole semplicemente raccontare una storia, una bella storia, così come viene, “ogni volta come se fosse la prima, o la più bella”, senza la pretesa di dare morali o di guidare gli spettatori in profondità psicologiche di cui non c’è bisogno. Semplicemente raccontare. E commuoversi, forse.
IL CAST IN SCENA
La regia di Smith & Wesson è di Daniele Torrini, che è anche in scena insieme agli attori Lorenzo Bolognesi, Luisa di Valvasone e Laura Remaschi. Dietro le quinte: Lorenzo Castagnoli, tecnico di sala, Irene Barbacci, assistente di scena, Cosimo Alcarese per i costumi.
LA COMPAGNIA
Il Teatro dell’Inutile è nato a Firenze nel 2009 e da allora ha portato in scena numerosi spettacoli sia a Firenze sia nella zona di Bagno a Ripoli. Ha collaborato spesso con enti e apparati pubblici del territorio per la realizzazione di messe in scena di importanza sociale e culturale. Inoltre, collabora ormai da anni con il Circolo Ricreativo Culturale di Antella di cui è direttore artistico del teatro il regista Daniele Torrini. Non è la prima volta che la compagnia porta in scena un testo di Baricco: già nel 2010 ha messo in scena il famoso “Novecento” che ha avuto notevole successo e ha visto molte repliche negli anni successivi. Da oltre quindici anni Il Teatro dell’Inutile si è specializzato in attività formative tramite corsi di teatro per bambini e ragazzi, instaurando rapporti continui e duraturi con varie realtà scolastiche ed extra scolastiche.
DOVE E QUANDO
L’appuntamento è per martedì 28 novembre, alle 20:00 e alle 21:00 per lo spettacolo, presso il teatro del Circolo Ricreativo Culturale di Antella (via Pulicciano 53, Antella, Bagno a Ripoli). Il costo del biglietto è di 18€ (aperitivo+spettacolo) e la prenotazione è fortemente consigliata (su WhatsApp al 3703747275 o per email a ilteatrodellinutile@gmail.com).
Maggiori informazioni qui: https://smithandwesson.infloweb.it/