Ultime notizie

Covid19, Test Sierologici a Bagno a Ripoli: dove e chi può averne accesso

Bagno a Ripoli, Sono 204 i casi106 dei quali registrati all’interno delle strutture RSA – e 10 i decessi fino ad oggi registrati nel comune di Bagno a Ripoli. A confermarcelo è il Sindaco Francesco Casini in un’intervista svoltasi online lo scorso martedì (clicca qui).
Il sindaco è positivo parlando dei risultati ad oggi conseguiti: i guariti aumentano grazie alle nuove terapie sperimentate e grazie al cambio d’approccio che ad oggi vede allentato il ricovero in ospedale, con un conseguente aumento dei posti disponibili all’interno delle terapie intensive.

Tante sono le novità, e tra queste anche la possibilità di test sierologici grazie ad alcune realtà presenti sul territorio. I test, grazie al prelievo del nostro sangue, riusciranno a tracciare la “storia” del virus all’interno del nostro corpo, potendo quindi capire se siamo entrati in contatto con lo stesso e se abbiamo prodotto anticorpi. Qualora il test risultasse positivo sarà infatti possibile accedere al tampone, per un confronto e la conferma di aver contratto il COVID – 19.

DOVE E CHI POTRÀ ACCEDERE AL TEST SIEROLOGICO?

Ad oggi potranno accedere al test gratuitamente e su base volontaria tutti coloro che svolgono attività le quali prevedono un contatto ravvicinato con il pubblico – sia aziende pubbliche che private.

All’interno del Comune di Bagno a Ripoli si potrà accedere al test sierologico in due strutture:
Laboratorio Synlab, Via Matteotti 9 (Bagno a Ripoli)
CMT – Centro Medico Toscano, Via Meucci 4 (Grassina)

Nel caso il test risultasse positivo potrà essere sollecitato l’accesso al tampone, ma solo su richiesta del proprio medico curante. Nell’attesa del risultato di quest’ultimo, sarà necessaria l’osservanza della quarantena all’interno della propria abitazione.
Ottenuta la richiesta medica, i cittadini del territorio ripolese potranno effettuare il tampone anche alla Fratellanza Popolare di Grassina, la quale prevede il metodo “Drive – In” a bordo della propria autovettura, in totale sicurezza per utente ed operatore.

Chiara Barlazzi

Nata nel 1998, sono una studentessa laureata in Scienze Politiche. Grandissima appassionata di comunicazione politica e giornalismo, la scrittura mi “culla” fin dalla più tenera età: è da sempre il modo migliore con cui mi esprimo con gli altri. Curiosa di scoprire e desiderosa di condividere, collaboro con Dai Colli Fiorentini per raccontare il territorio attraverso una penna o – come più spesso avviene – un vecchio caro portatile.

Precedente

Covid-19, un numero verde per la sicurezza sui luoghi di lavoro: la mozione di “Per una cittadinanza Attiva”

Successivo

Coronavirus in Toscana, 1 Maggio: contagio all’1,93% e 292 guarigioni