Nel “decadentismo” toscano: una domenica a Toiano, paese fantasma
E’ la quinta edizione per la Chianti Classico Marathon.
La maratona, in programma domenica 4 giugno con partenza in piazza Vittorio Veneto, a Mercatale Val di Pesa, trae linfa dalla tradizione e si rinnova ancora una volta per proporre una sfida aperta a tutti, atleti, sportivi, appassionati, giovani e adulti di ogni età.
Sono circa cinquecento gli atleti preiscritti, provenienti da tutto il mondo, invitati a segnare il passo con i propri pensieri e i propri sogni, a respirare bellezza e libertà nel cuore del Chianti classico. L’iniziativa è organizzata da uno specifico comitato di cui fanno parte alcuni atleti chiantigiani che hanno corso e continuano a correre, come Agostino Scortichini, Tiberio Maestrini, Silvia Del Carmine, Stefania Guerrieri, Adriano Belloni, Fabio Benelli, Marco Canocchi, Alberto Bellosi, Stefano Coletti, Maurizio Franciolini, Niccolò Bartolini insieme a decine di volontari.
L’idea della gara nasce mezzo secolo fa, negli anni Settanta, per un gioco e una passione coltivata da un gruppo di amici maratoneti di Mercatale Val di Pesa. Oggi l’iniziativa sportiva si propone con una formula che si alimenta della rete di collaborazioni messa in piedi dalle associazioni locali, la Podistica Valdipesa e l’Unione Polisportiva Tavarnelle, i Comuni di San Casciano in Val di Pesa, Greve in Chianti e Barberino Tavarnelle, la Presidenza del Consiglio regionale e gli sponsor storici che sostengono la manifestazione sin dagli esordi, il Consorzio Vino Chianti Classico e ChiantiBanca. L’iniziativa è patrocinata dalla Regione Toscana e dalla Città Metropolitana di Firenze.
“Sono tanti gli ingredienti del successo di questa manifestazione cresciuta nel corso degli anni – dichiara il sindaco di San Casciano in Val di Pesa Roberto Ciappi, nonché presidente dell’Unione comunale del Chianti fiorentino – cultura delle origini, passione per la corsa e amore per il territorio, un mix di opportunità che permette agli sportivi e ai visitatori di assaporare le peculiarità della nostra terra in tutta la sua genuina tipicità, tra i campi, le vigne, e i casolari della campagna fiorentina”.
Il tragitto riserva agli atleti la visione di alcuni dei siti di interesse più rinomati del Chianti. Una cornice di prestigio costituita da monumenti, fortificazioni, complessi religiosi, esempi di architettura contemporanea come le Cantine Antinori, la millenaria Abbazia di Badia a Passignano, il borgo medievale di Montefioralle, il Castello di Verrazzano, Villa Sant’Andrea a Fabbrica, il Castello di Gabbiano, l’Osservatorio di Luciana, Villa Belvedere.
Tre i percorsi di valore naturalistico proposti dalla Chianti Classico Marathon:
- Ultra Trail, lunga 46 km
- Trail di 21 km
- il Passo Libero – Nordic Walking di 10 km.
Nelle edizioni precedenti hanno partecipato atleti dagli Stati Uniti, Canada, Nuova Zelanda, Australia, Giappone, Corea, Russia, Inghilterra, Norvegia, Svezia, Finlandia, Estonia, Lettonia, Danimarca, Polonia, Repubblica Ceca, Germania, Austria, Francia, Spagna, Bielorussia.
La partenza della Chianti Classico Marathon è prevista in piazza Vittorio Veneto a Mercatale Val di Pesa alle ore 7 per l’Ultra Trail, alle ore 8.30 per la Trail, alle ore 9 per il Passo Libero – Nordic Walking e passeggiata. Info e iscrizioni: https://join.endu.net/entry?edition=78136.
Sabato 3 giugno alle ore 16.30 un’allegra anticipazione della manifestazione è dedicata ai più piccoli. Nel pomeriggio è prevista la minimaratona “Vieni a correre con noi” che impegnerà bambine e bambini, ragazze e ragazzi intorno al centro della frazione di Mercatale Val di Pesa. Il punto di ritrovo è in piazza Vittorio Veneto. Iscrizione gratuita.