Ultime notizie

Fratellanza Popolare Grassina: 28 nuovi volontari e il progetto “La solidarietà a scuola”

Fratellanza Popolare Grassina
Incontro con le scuole medie

Quello da poco concluso è stato senza ombra di dubbio un corso memorabile per la Fratellanza Popolare di Grassina. Gli esami si sono svolti il 13 e 14 novembre. Tutti i partecipanti, ben ventotto persone, hanno superato brillantemente le prove per diventare nuovi volontari.

Un gran numero di partecipanti, sicuramente inaspettato per gli organizzatori del corso.
Hanno partecipato persone di tutte le età: dai giovanissimi, ai ragazzi, agli adulti e anche qualche pensionato. Un segnale importante sulla ritrovata importanza percepita dalle persone verso il mondo del volontariato.

Il corso, durato poco più di un mese, è stato guidato da Giorgio Bencini, che ha trovato in alcuni giovani ma già molto esperti volontari un grande aiuto: Leonardo Della Bella, Chiara Michelotti, Arianna Bussotti e Lara Bagnato.
Il corso ha preparato i nuovi volontari sul primo soccorso, sul funzionamento del 118, delle ambulanze e più in generale sull’universo del volontariato.

Per celebrare il grande successo di questo corso i partecipanti e i formatori hanno festeggiato tutti insieme con una cena nella serata di sabato 30.Fratellanza Popolare Grassina

 

Il 22 novembre invece è cominciata un’altra importante iniziativa di formazione svolta dalla Fratellanza, con il progetto “La solidarietà a scuola” promosso insieme a Luciana Morandi. In quel giorno si è svolto il primo incontro del progetto, a cui hanno partecipato tutte le classi prime della scuola media Francesco Redi.

L’obiettivo dell’iniziativa è far conoscere ai giovanissimi studenti il mondo del volontariato e le attività della Fratellanza. Per questo motivo, nei prossimi incontri (che si terranno nel 2020) saranno gli alunni stessi a fare visita ai locali della Fratellanza, per “toccare con mano” la vita del volontario.

La Fratellanza Popolare di Grassina e le persone che la vivono continuano ad impegnarsi costantemente non solo per aiutare le persone che hanno bisogno, ma anche per diffondere una cultura di solidarietà e sostegno reciproco di cui nella società attuale si sente profondamente il bisogno.
Fratellanza Popolare Grassina

Leone Gimignani

Grassinese di nascita, vivo in un territorio ricco di storia, cultura, paesaggi ed iniziative.

Precedente

(VIDEO) Antella, per rimontare le Badesse ci vuole "testa"…quella di capitan Tacconi!

Successivo

San Casciano, sotto la siepe c’è di tutto: "Rimettiamo i piccoli cestini!"