Ultime notizie

Antella, cosa prevede il piano strutturale: nuovi alloggi e strade, ampliamenti e…

L’Amministrazione Comunale di Bagno a Ripoli, nella giornata di mercoledì 4 dicembre, ha incontrato i cittadini di Antella nel Circolo Ricreativo del paese, informando i residenti relativamente all’approvazione del nuovo Piano Operativo e Strutturale. 

Con l’obiettivo, come si legge nelle carte, di “contenere il consumo di suolo, tramite introduzione di meccanismi premiali, finalizzati ad incentivare il recupero dell’esistente, Valorizzare gli “ambiti periurbani” e riqualificare il disegno dei margini urbani, Realizzare infrastrutture e servizi pubblici adeguati”. 

Per l’Amministrazione Comunale hanno partecipato il Sindaco, Francesco Casini, il Vicesindacovcon delega all’Urbanistica Paolo Frezzi, l’Architetto Antonino Gandolfo, Dirigente comunale dell’Area governo del Territorio e Responsabile del procedimento, la Dott.ssa Antonella Biliotti, Garante dell’Informazione e della Partecipazione.

Quali i cambiamenti previsti per l’abitato di Antella?
Anzitutto la realizzazione di 60 nuove residenze nell’area retrostante il Giardino della Resistenza con previsione di recupero del fabbricato ex Telecom: “Ridefinire il tessuto urbano compreso fra via della Torricella e il Parco della Resistenza, tramite: ampliamento del parco, collegamenti viari, dotazioni di infrastrutture pubbliche di quartiere quali centro culturale e palestra per sport particolari (scherma, arti marziali, …), residenza sociale, residenza convenzionata e non, parcheggi e spazi attrezzati”. 

Verrà costruita uno spazio Sport e Cultura che sarà “Casa della Musica” e “Casa dello Sport”. Nell’area adesso incolta che connette Giardini della Resistenza e Via della Torricella sono previsti gli alloggi predetti mentre a fianco del CRC Antella, adiacenti al campo sportivo sussidiario sono previsti quattro “residenze con tipologia mono e bifamiliare a chiusura del confine urbano”. 

L’area sportiva paesana verrà ampliata come anticipato dal sindaco anche in occasione della cena di Natale dell’USD Antella 99 con, inoltre, la dotazione di
una nuova accessibilità con parcheggio all’impianto. La previsione progettuale è la seguente: il secondo campo 8regolamentare) sarà spostato verso il Circolo, al posto del terreno da baseball che, al contrario, troverà spazio in direzione del Cimitero. Nuovi spogliatoi e nuovo parcheggio per il campo da baseball raggiungibile con la nuova strada tra via di Pulicciano e via della Rimaggina, che dovrà connettere due aree attualmente non collegate: centro sportivo e area cimiteriale.

Per quanto riguarda la viabilità, si prevede l’asfaltamento di Via della Torricella adesso panoramica sterrata che domina Antella dall’alto e che, nella previsione di domani, non vedrà neanche più il campanile.

Dunque il prolungamento di Via Cocchi fino a via Val d’Ossola, strada di unione tra i condomini di recente e nuovissima realizzazione.

Per Piazza Peruzzi si legge: “Riqualificare i centri storici urbani, con soluzioni che favoriscano la fruizione pedonale, tramite interventi sulla viabilità e con nuove previsioni di parcheggio e dotazioni di servizi pubblici: riqualificazione funzionale del centro storico, con studio di una nuova circolarità viaria al fine di ipotizzare la totale pedonalizzazione di Piazza Peruzzi”. Dunque verrà totalmente pedonalizzata Piazza Peruzzi con conseguente analisi di una nuova viabilità.

Per la Scuola Michelet si prevede di “ricucire il margine urbano fra la scuola “Michelet” e il centro di Balatro, con sistemazione a parcheggio, spazi verdi attrezzati e percorso pedociclabile che unirà struttura scolastica a Balatro. Nel dettaglio la scuola verrà ampliata con realizzazione di una palestrina e nuovi laboratori.

Infine si prevede, nel piano strutturale, il recupero dell’esistente con la riqualificazione di due strutture da tempo in disuso: Villa Monna Giovannella, all’altezza dell’auogrill e l’ex Fornace Casprini, in Via della Torricella.

Villa Monna Giovannella
Fornace Ex casprini

Matteo Merciai

Direttore della testata online Dai Colli Fiorentini, ha fondato questa piccola grande realtà il 9 aprile 2016, lanciandosi nel sogno di raccontare il proprio territorio trasportato dalla passione e da un occhio attento e critico. Ha avuto esperienze e collaborazioni durature con Striscia La Notizia, Corriere Fiorentino, Chiantisette, Sportitalia

Precedente

Terremoto, notte di paura in Toscana: scossa di magnitudo Richter 4.5

Successivo

Pontassieve, rissa per un parcheggio: partono le denunce!