Ultime notizie

A Natale regala un libro: i nostri consigli per tutte le età!

Articolo a cura di Simona Benvenuti

Natale è vicino! È tempo di pensare a qualche dono da mettere sotto l’albero per le persone care. Ecco alcune idee per chi ama immergersi in piccole grandi avventure, storie incredibili, misteri, suspence. Ma anche farsi cullare l’anima da un po’ di poesia e di arte. Impossibile resistere al fascino della lettura!

Per i più piccoli

 “Hogwarts”, Matthew Reinhart

Entrate nel mondo della magia attraverso le meravigliose pagine pop up che vi sveleranno i dettagli di alcuni dei luoghi più famosi della saga di Harry Potter. Vi addentrerete nella Foresta Proibita, potrete esaminare nei dettagli la Mappa del Malandrino ed entrare all’interno del castello.

Grandi e piccini si perderanno tra le pagine piene di mistero e fantasia della storia più amata dei nostri tempi. Da 8 anni

 

“Il piccolo libro delle emozioni di Geronimo Stilton”, Elisabetta Dami

Elisabetta Dami inizia a scrivere libri per bambini durante la sua esperienza di volontariato in un ospedale pediatrico. Le avventure che avranno come protagonista un topo diverranno un caso editoriale a livello internazionale. Ecco un libro per i più piccoli che parla in modo semplice delle emozioni e che ne insegna il valore ed il rispetto. E così si impara a diventare grandi! Da 6 anni

 

“C’era una volta un orsetto”, Jane Riordan

La storia di Winnie Puh raccontata attraverso dieci racconti che portano il piccolo lettore indietro nel tempo. È il 1926 quando compare per la prima volta la storia di un orsetto “tutto pancino e niente gambette”. E adesso scopriremo che l’orsetto più famoso al mondo tanto tempo fa si trovava su uno scaffale del grande magazzino inglese Harrods in attesa di essere acquistato da un bambino. Impossibile non innamorarsi delle immagini di Mark Burgess che riporteranno i genitori, ma anche i nonni, alla loro infanzia e potranno, con i loro bimbi e nipoti, incontrare di nuovo Tigro, Isaia, Porcelletto e tutti gli animali che popolano il Bosco dei Cento Acri. Grandi emozioni in agguato! Da 6 anni

Piccoli lettori crescono


 
“Artia di Camelot”, Cecilia Randall

Mistery e fantasy vengono miscelati perfettamente nella storia della giovane eroina che si troverà ad affrontare numerose prove di coraggio per poter rivendicare il suo diritto di essere libera.

Siamo a Camelot e tra re, cavalieri e una spada nella roccia, l’autrice lancia un messaggio moderno, tutto al femminile, dove i colpi di scena sono accompagnati dal desiderio della protagonista di conquistare un suo spazio in una società da fiaba, ma dove la parità di genere viene negata. Di incredibile attualità. Da 16 anni

  

“Storie di Fantasmi del Giappone”, Lafcadio Hearn e Benjamin Lacombe

All’inizio del Novecento Hearn fu uno dei primi occidentali ad ottenere la cittadinanza giapponese. Innamorato della cultura, delle tradizioni e delle leggende iniziò a mettere per iscritto le storie di fantasmi che fino a quel momento erano state tramandate di generazione in generazione.

Benjamin Lacombe, famoso disegnatore francese, illustra le pagine del volume cogliendo magistralmente le caratteristiche dei protagonisti delle storie ed esaltando il fascino del sempre misterioso Oriente. Un libro da leggere o anche solo da sfogliare. Dulcis in fundo: alcuni giochi in appendice porteranno a scrivere la propria leggenda di yokai. Da 12 anni

 

Per i lettori più grandi

 
“Delitti a Fleat House”, Lucinda Riley

Tutti i suoi romanzi d’amore sono stati in cima alle classifiche dei best sellers e anche questo, pubblicato postumo, è già tra i libri più venduti del momento. Per i suoi lettori sarà una vera sorpresa. Rimasto nel cassetto dal 2006, come racconta il figlio nella premessa al romanzo, è l’unico thriller scritto dalla Riley che si conferma abilissima nel tessere trame che, con il suo inconfondibile stile scorrevole, ma coinvolgente, riescono a tenere con il fiato sospeso il lettore. Tra colpi di scena che scandiscono la narrazione e le indagini dell’affascinante ispettrice Jazz Hunter, andremo alla ricerca di un pericoloso assassino che agisce all’interno di un austero college inglese.

“Fino al quarto piano”, Nicola Ronchi

Thriller psicologico, per gli amanti delle storie con il finale a libera interpretazione, perché il romanzo termina, ma le domande restano ad affollare la mente non solo dei protagonisti, ma anche del lettore alla ricerca di quelle risposte che, consapevole, sa che non arriveranno.

Interessante l’impianto narrativo e la capacità di scavare nella psiche dei personaggi che, loro malgrado, si trovano costretti a diventare, anche solo per lo spazio di un capitolo, tutti protagonisti di una storia dove la suspense sale piano dopo piano fino ad un insospettabile epilogo.

“Le sette morti di Evelyn Hardcastle”, Stuart Turton

Ha il sapore dei gialli di Agatha Christie e un’ambientazione al limite del gotico con qualche accenno horror. In una grande villa decadente, immersa in una campagna stregata, si consuma lo stesso omicidio ogni giorno. L’unico che può interrompere il circolo vizioso è il protagonista, che quotidianamente si trova a vivere, come in un perverso incantesimo, in un corpo diverso. Trovare l’omicida non è semplice nella selva di personaggi che affollano la villa, alcuni dei quali vivono lo stesso destino del protagonista.

Il lettore viene aiutato nelle indagini da una mappa dettagliata della villa e da un elenco dei vari personaggi…ma le indagini saranno un vero rompicapo.

Foto di <a href="https://unsplash.com/@wildacvila?utm_source=unsplash&utm_medium=referral&utm_content=creditCopyText">Andreea Radu</a> su <a href="https://unsplash.com/it/foto/9eUfhiJJhDc?utm_source=unsplash&utm_medium=referral&utm_content=creditCopyText">Unsplash</a>
Foto di Andreea Radu su Unsplash

 “Il quaderno dell’amore perduto”, Valérie Perrin

L’autrice ha la capacità di accompagnare il lettore avanti e indietro nel tempo con grande maestria, permettendogli di ricomporre l’affascinante puzzle della memoria attraverso la vita di due donne. La storia commuove e appassiona. Un quaderno azzurro raccoglie i ricordi di Helene e di una storia d’amore da non dimenticare, e permette a Justine di capire, mentre ne legge le pagine, che è arrivato il tempo di scrivere la propria storia. E forse quel tempo arriverà anche per qualcuno dei lettori…

 

“Appuntamento a mezzanotte”, Karen Swan

 Per chi adora trascorrere le giornate di festa davanti al caminetto in compagnia di un libro che parla di Natale, di amore, di anime belle. Ambientato tra i monti austriaci, il lettore si troverà immerso in un paesaggio innevato sulle orme dei due protagonisti che, pagina dopo pagina, attraverso dialoghi carichi di dolcissimi significati, si riveleranno l’uno all’altra. Un pizzico di suspence vi terrà con il fiato sospeso, in attesa del colpo di scena finale.

 

“Un grammo di felicità al giorno”, Siri Ostli

In questo romanzo scoprirete che c’è sempre una ragione in tutto ciò che accade. E che la vita è capace di sorprenderci e di far riemergere quella forza che è nascosta in ognuno di noi. Un romanzo che ci regala un messaggio importante, che ci permette di riscoprire uno dei valori fondamentali della vita: l’amicizia. Complice un calendario dell’avvento davvero speciale, la protagonista imparerà che dalle difficoltà nascono nuove opportunità e imboccherà la strada che la porterà alla felicità.

 

 “I peccati di Maria Salas”, Clara Sanchez

Autrice di best sellers, pluripremiata per il suo romanzo “Il profumo delle foglie di limone”, in questo nuovo romanzo affronta il tema del successo, dell’autoinganno e della menzogna. La storia è intrigante, ben intrecciata e per niente scontata. La Sanchez non prende posizione, consentendo agli eventi di poter essere osservati sotto la giusta luce e al lettore di comprendere cosa può provare uno scrittore quando è incompreso o, al contrario, che sapore abbiano per lui il successo e la gloria.

 

“Mindfulness in Giappone”, Steve Wide e Michelle Mackintosh

Partite alla scoperta del cuore di questo Paese, visitando luoghi davvero insoliti, che le guide non annoverano tra le mete più ambite e che vi trasmetteranno pura gioia di vivere. Vi sembrerà di nuotare in acque termali, di assaporare ottimi piatti vegetariani, di passeggiare in foreste o in giardini in cui potrete ammirare la bellezza delle stagioni. Il tutto mentre imparate ad eseguire la cerimonia del tè. Sarà come fuggire dalla routine quotidiana per immergervi nella mindfulness, l’arte di saper rallentare per poter pensare a sé….magari mentre si realizza un ikebana.

 

 Per chi ama la poesia, l’arte, i fiori


“Una vita in breve”, Tiziana Di Molfetta

Per chi preferisce immergersi nei sentimenti, un libro di poesie che narrano con dolcezza, ma a volte con amarezza attimi di vita dell’autrice. Il linguaggio è semplice, ma le parole sono cariche di significato e, a volte, si colgono punte di rabbia, che sembrano appartenerci. Si parla di vita, ma anche di emozioni e di sogni, come sembra indicarci il sottotitolo “versi surreali e non”. Un invito alla riflessione racchiuso in 37 componimenti che cattureranno l’anima di chi legge.

 

“Come trasmettere l’emozione che è nell’anima di chi dipinge: genesi dei miei acquerelli”, Debora Ferruzzi Caruso

Un libro che non solo vi incanterà per la magia che traspare dalle immagini, ma che darà nuovi spunti e suggerimenti a chi, come l’artista, è un virtuoso dell’acquerello. Troverete descritte in modo dettagliato le tecniche pittoriche che hanno permesso alla pittrice di ricevere numerosi premi e riconoscimenti per i suoi lavori. Ha frequentato la scuola di pittura del maestro Luciano Piseri presso l’Associazione Culturale Giuseppe Mazzon, con sede nel comune di Bagno a Ripoli.

Il libro può essere acquistato presso Zecchi Colori Belle Arti (tel. 055211470).

 

  “Il libro dei fiori”, H.Walter Lack

Impossibile resistere dal non sfogliare e ammirare i disegni racchiusi in questo libro come in uno scrigno fatato. Il pittore francese Redouté, è stato definito “il Raffaello dei fiori” e, con la sua arte, ci illustra la bellezza e la magnificenza delle piante da lui scelte per essere ritratte. L’autore, professore dell’Università di Berlino e direttore del giardino botanico e del museo botanico di Berlino Dahlem, ci presenta la ricca raccolta di incisioni delle fioriture più belle permettendoci di avere uno sguardo privilegiato sui giardini e le serre di Parigi.

Redazione

Precedente

Serie D, che follie: perdono 0-4 al 60′, rimontano e vincono 5-4!

Successivo

1° Cat., il Malmantile fa un regalo a tutto il Girone D: battuta la capolista!